Esplora la Via dei Gessi e dei Calanchi con comfort e stile

Esplora la Via dei Gessi e dei Calanchi con comfort e stile

Esplora la Via dei Gessi e dei Calanchi con comfort e stile

Un itinerario escursionistico che unisce Bologna a Brisighella e Faenza attraversando il Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa e quello della Vena del Gesso Romagnola, le cui formazioni carsiche gassose sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità.

Programma
Ritrovo con la guida escursionistica. Inizio del percorso a piedi in direzione Stazione Centrale di Bologna per prendere il treno per Località Varignana (Bologna). Transfer a Palazzo di Varignana Resort. Sistemazione in camera, degustazione di vini e olio e tempo libero.
Cena e pernottamento.

1 TAPPA Varignana – Dozza
Percorso collinare tra alberi da frutto e pievi, passando da Castel San Pietro Terme, località rinomata per il suo stabilimento termale le cui cure termali risalgono al 1337. Si arriva poi al borgo dai muri dipinti di Dozza.
I piccolo borgo medievale di Dozza, conosciuto per la Biennale d’arte del Muro Dipinto, racchiude anche la Rocca Sforzesca e l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna.
Cena e pernottamento a Dozza.

2 TAPPA Dozza – Borgo Tossignano
Tappa non impegnativa, ma affascinante dal punto di vista paesaggistico perché si possono ammirare le lunghe rupi calanchive fino a giungere nell’area del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Cena e pernottamento a Borgo Tossignano.

3 TAPPA Borgo Tossignano – Borgo Rivola
Tappa breve ma impegnativa per dislivello e concentrazione richiesta, una breve sosta per visitare i resti del castello di Tossignano e poi in alto, lungo i bastioni della Riva di San Biagio, fra cristalli scintillanti di gesso.
Cena e pernottamento a Riolo Terme o Borgo Rivola.

4 TAPPA Borgo Rivola – Zattaglia
La visita al villaggio abbandonato dei Crivellari dà inizio a questa tappa con dislivelli considerevoli e panorami mozzafiato, nel cuore della Vena del Gesso Romagnola, tra la vetta più alta del percorso (Monte Mauro, 515 metri s.l.m).
Cena e pernottamento a Zattaglia o Brisighella.

5 TAPPA Zattaglia – Brisighella
Questa tappa è la meno faticosa, nonostante la presenza di alcune salite lungo il percorso. Il trekking si sviluppa lungo la valle del torrente Sintria, attraversando un paesaggio agricolo collinare che conduce al suggestivo Parco Carnè. Si raggiunge infine Brisighella, un affascinante borgo che vanta il titolo di uno dei borghi più belli d’Italia: una località circondata da tre colli dominata dalla maestosa Torre dell’Orologio che si erge sul caratteristico Scoglio del Gesso.
Cena e pernottamento a Brisighella.

Il mattino seguente trasferimento a Faenza dove per chi vuole sarà possibile visitare la città della ceramica e partire per il ritorno a casa.

Durata e costi del tour

Quando: marzo-giugno e settembre ed ottobre, ad esclusione dei periodi: 19- 21 Aprile e 12-19 Maggio 2025
Durata: 6 giorni
Costo: a partire da € 1.234,00 a persona

Luogo di ritrovo

Ufficio informazioni ExtraBo (piazza del Nettuno, 1) Bologna

Note
  • La quota comprende: 

guida escursionistica GAE in italiano;
copertura assicurativa di responsabilità civile;
credenziali;
pernottamento con trattamento di mezza pensione (colazione e cena) in camera doppia uso singola in relais e agriturismo di charme;
servizio trasporto bagagli;
trasferimenti previsti lungo l’itinerario;
degustazione guidata vini ed olio c/o Palazzo di Varignana Resort.

  • La quota NON comprende: 

pranzi;
viaggio di andata/ritorno da e per il punto di partenza/arrivo;
biglietti dei mezzi pubblici;
tassa di soggiorno dove previsto (da pagare in loco);
ingressi a musei;
tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

  • Termine ultimo prenotazione: 20 giorni lavorativi prima
  • Informazioni utili:

la guida si riserva di modificare il programma ed il percorso in funzione del gruppo e del meteo.
E’ possibile avere guida GAE in lingua francese, inglese e tedesco con il pagamento di un supplemento.
Per servizi, esigenze personalizzate e maggiori informazioni potete fare richiesta ai nostri contatti.
Sono richieste attrezzature ed abbigliamento da trekking idoneo alla stagione.

Numero minimo di partecipanti: 6
Numero massimo di partecipanti: 12

Contattaci

    Ti potrebbe interessare anche...