La Guazza ad San Zvan

Caricamento Eventi
Notte Magica di Mezza Estate

Torna La Guazza ad San Zvan durante la notte della vigilia di San Giovanni Battista. Il Lavoro dei Contadini organizza una serie di eventi in diverse imprese agricole, cantine, agriturismi, fattorie didattiche in Romagna.

La leggenda vuole che  “La Guazza di San Giovanni”, per tradizione, è ”presente” la notte fra il 23 e il 24 giugno, momento nel quale il rito pagano (solstizio di estate) si incontra e si integra con la cultura cristiana (nascita di San Giovanni). Una credenza è che in questa fase solstiziale dell’anno, le streghe fossero solite darsi convegno in questa notte attorno ad un antichissimo albero di noce, e con i frutti di questi alberi stregati, colti ancora verdi e madidi di rugiada nella notte di San Giovanni, si preparava il “nocino”, liquore preparato con i malli delle noci.

Ma è anche la Notte durante la quale in campagna si preparano bacinelle d’acqua riempita con fiori, erbe quali iperico (Erba di San Giovanni), lavanda, artemisia, salvia, malva, menta e altre erbe e fiori spontanei.
La guazza della notte la rende magica e la mattina seguente quest’acqua si usava per lavarsi il viso e mani, in una sorta di rituale propiziatorio e di purificazione per assicurarsi amore, fortuna e salute.
Durante la notte era uso passeggiare a piedi nudi nei prati bagnati dalla rugiada allo scopo di favorire la fecondità e allontanare le malattie.
Infiniti quindi i rituali in questa notte magica!

L’erba scelta per questa edizione della Notte di San Giovanni è la Mentha Piperita, una specie appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Si tratta di un ibrido naturale tra la Mentha aquatica e la Mentha spicata. La pianta è originaria dell’Europa e la coltivazione è diffusa in tutto il mondo. E’ un’ erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica.
Alta circa 70 cm, con steli eretti e radici rizomatose, si riconosce oltre he per il profumo dalle foglie, opposte, semplici, lanceolate e ricoperte di una leggera peluria di colore verde brillante. I fiori sono raccolti in cime terminali, coniche, che fioriscono a partire dal basso verso l’alto.
I singoli fiori sono piccoli, di colore bianco, rosa o viola. La raccolta della menta viene fatta quando la pianta è completamente fiorita e portata nelle apposite distillerie, mentre per l’ uso domestico può essere essiccata in luogo fresco e arieggiato.
Della piperita viene utilizzata l’essenza nella preparazione di bevande e prodotti dolciari. Nell’ industria farmaceutica è valorizzata come aromatizzante (collutori, dentifrici, tisane); ha proprietà antinevralgico e decongestionanti delle prime vie aeree.

Il Lavoro dei Contadini in questa serata apre gli agriturismi e le cantine dei propri associati, per promuovere prodotti, cibo, ospitalità, coniugandoli con la Tradizione della Romagna. Ogni azienda agricola ospiterà altre aziende, artigiani, scrittori e giornalisti per parlare della tradizione e dei riti della Notte di San Giovanni.

I luoghi
Azienda agrituristica
“Nasano”
Via Rilone, 2 – Loc. Mazzolano
48025 Riolo Terme (Ra)

Az. Agrituristica
“Cà Ridolfi”
Via del Dottore, 33
Gambellara (Ra)

Azienda Agricola
Biologica “Il Roccolo”
Via Cornacchia, 2105 – Località La Serra
48014 Castel Bolognese (Ra)

Agriturismo Campo Rosso
Strada comunale di Buggiana, 146
Civitella di Romagna (Fc)

Agriturismo “Il contadino telamone”
Della società agricola RO.2MA.
Via Sacramora, 12
Reda di Faenza (Ra)

Fattoria Romagnola
Az. Agricola Fattoria didattica, Agriturismo, Allevamento
Via Lola (adiacente al civico 4)
Imola (Bo)

Museo delle Valli di Argenta
Via Cardinala, 1/c
Campotto di Argenta (Fe)

Trattoria La Chiusaccia
Via San Giovanni, 2
Cotignola (Ra)

PDF – SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Per saperne di più
Lavoro dei Contadini APS
Cell. 3394939961 – Lea Gardi
Mail
Sito internet dell’evento

Torna in cima