Agriolo – Fiera dell’Agricoltura

Caricamento Eventi
Nata nel 2008, Agriolo è diventata nel giro di pochi anni, una delle fiere più importanti del settore.

Un programma fitto di appuntamenti, manifestazioni, attività ludiche e di approfondimento, accompagneranno questa tre giorni riolese.

Come nelle scorse edizioni, le esposizioni di nuovi macchinari e tecnologie per l’agricoltura, si alternano a momenti di puro spettacolo. Inoltre gruppi musicali, sfilate di auto e di trattori d’epoca e momenti conviviali negli stand gastronomici.

Una tipicità di Agriolo è la mostra del bestiame, con le razze bovine e suine autoctone e le varie espressioni dell’allevamento avicunicolo, ovino ed equino praticato nel territorio riolese.

Ampio spazio è poi riservato ai mercati dei produttori locali. Tra le bancarelle si possono scovare alimenti fatti con le metodologie sane di una volta, salumi di Mora Romagnola e tutti i frutti di stagione proposti dai loro produttori.

La fiera propone anche convegni e dibattiti tecnici sulle problematiche dell’agricoltura.

Le mostre collaterali rendono ancora più gradevole la fruizione di queste tre giornate all’insegna della vita rurale.

La Pro Loco, in questa occasione porta la Festa nel Borgo ai piedi della Rocca con cibo da passeggio e intrattenimento.

Programma

Tanti appuntamenti e novità sono in programma; si parte con il Convegno che quest’anno è focalizzato sui danni alluvionali al mondo agricolo, i mancati risarcimenti e le eventuali soluzioni.

Durante le tre giornate della fiera, le strade di Riolo Terme si animeranno con esposizioni di macchinari agricoli e innovazioni tecnologiche del settore, aree per i mercatini di prodotti locali, laboratori didattici per i più piccoli e gli antichi giochi dell’aia, esposizioni di auto e moto d’epoca, trattori antichi e modellini radiocomandati. Non mancherà anche quest’anno la tipica Mostra del bestiame dove si possono ammirare razze bovine, suine e varie tipicità di allevamento avicunicolo, ovino ed equino del territorio riolese e si potrà assistere all’asta mercato dei vitelli da ristallo. 

Venerdì 11 aprile alle ore 18.00 apertura ed esposizione delle macchine agricole e florovivaistiche per poi proseguire alle 20.30 con gli antichi giochi dell’aia.

Sabato 12 e domenica 13 aprile apertura fiera alle ore 9.00.

Lungo le vie del paese:
– esposizioni di auto e moto d’epoca
– esposizione di macchine agricole e delle ultime novità tecnologiche del settore
– esposizione di aziende florovivaistiche
– esposizione modellini d’epoca e telecomandati

Presso il campo parrocchiale:
– rappresentazione di animali da cortile delle razze autoctone Emiliano-Romagnole
– sciusa delle uova in diretta
– la funzione e l’importanza delle api
– laboratori didattici per bambini

Nel Parco Pertini durante le 3 giornate della fiera sarà in funzione uno Stand Gastronomico che proporrà specialità tipiche locali preparate da F.a.t. Agri e I Luppoli: i sapori di Romagna saranno i protagonisti!

Per maggiori informazioni
Andrea: 349 0545805

Torna in cima