La Strada dei Presepi 2024

Caricamento Eventi
Percorso che unisce nove diversi presepi, di cui sei del territorio faentino.

La Strada dei Presepi è un piccolo grande esperimento di “messa in rete” delle Natività.
Ne fanno parte nove presepi allestiti da volontari di altrettante realtà parrocchiali e associative; Pieve Corleto, Chiesa di San Francesco, Castel Raniero, Reda, Cassanigo, Solarolo, Villa Prati di Bagnacavallo, Vecchiazzano e Romiti. Le ultime due nel Comune di Forlì.

A Pieve Corleto Gesù nasce all’interno della splendida cripta dell’anno Mille. Qui il visitatore non solo partecipa come spettatore, ma è a sua volta parte del contesto in un percorso riservato.

Il presepe meccanico di San Francesco, un vero classico del Natale a Faenza si deve all’estro e alla dedizione di Padre Giovanni Lambertini, il “Francescano del presepio”.

Più recente ma altrettanto affascinante il presepe di Castel Raniero. Si tratta di un piccolo presepe animato costruito con materiali poveri come legno e carta e arricchito da effetti speciali come l’alternarsi di giorno e notte, il lavoro dei pastori, il fiume che scorre e una porta che si apre.

Nel comune di Solarolo sarà possibile ammirare un presepe all’interno della Chiesa parrocchiale, mentre nella frazione di Reda vi aspetta un presepe semi-meccanico.

Animato e costruito rispettando i canoni tradizionali, infine, il presepe di Cassanigo, che ripercorre il viaggio della Sacra Famiglia verso Betlemme.

Per saperne di più
Pagina Facebook

Torna in cima