Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri, palazzi e palchi faentini contro l’omologazione nel settore musicale.
Periodo di svolgimento: Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre
Anche quest’anno la Città delle Ceramiche si trasformerà nel punto di riferimento della scena indipendente italiana, contenitore imprescindibile di spunti, confronti e musica.
Una storia unica nel corso della quale la creatura di Giordano Sangiorgi ha dato prova di sapersi rinnovare in un periodo storico tanto dinamico da rivoluzionare la discografia e, più in generale, la scena indipendente italiana.
Saranno tre giorni ricchi di concerti dal vivo, premiazioni, mostre e meeting.
In un solo weekend, il MEI riesce ad attirare oltre 30.000 presenze a Faenza, roccaforte del meeting sin dal 1995.
PROGRAMMA CONCERTI PRINCIPALI
Venerdì 4 ottobre – Piazza del Popolo
Dalle ore 18: Parata del Gruppo Fruste Cassani di Solarolo, presenti anche Le Scuole di Ballo Team Dance Borgo e Giorgio e Le Magiche Fruste.
Concerto dal vivo dei Santa Balera con ospiti gli Alluvionati del Liscio, Roberta Cappelletti, Luana Babini, Davide Salvi, Loretta Davalle con Loris Ceroni, Davide Salvi, Claudio Bruciaferri, Jastin Visani & Veronica Ricci, Claudio Carboni, Veronica Cuneo (Vincitrice Sanliscio 2024) e molti altri.
Il Premio Arte Tamburini verrà consegnato a Luana Babini, voce storica dell’Orchestra Casadei, e a Matilde Montanari e a Veronica Castellucci, voci dei Santa Balera. Sarà assegnato il Premio Speciale Arte Tamburini a Radio Capodistria per aver contribuito al successo internazionale di Romagna Mia del Maestro Secondo Casadei.
Si esibirà Emanuele Conte (Voci per la Libertà). Al cantautore Diodato verrà assegnata la speciale Targa Mei alla Carriera.
Gran finale con concerto dei Bloom, la super band alternative rock formata da Giusy Ferreri, Max Zanotti, Roberta Raschellà e Alessandro Ducoli.
Sabato 5 ottobre – Palco Crescendo MEI 2024 – Piazza della Libertà di Faenza, di fronte al Duomo
Dalle ore 15.00: Enrico Brizzi & band per i 30 anni di Jack Frusciante e’ uscito dal gruppo, Claudia Sacco (Percoto Canta), Eytrama (Lugo Music Contest), Comeilmiele, Nicali, Paraonde (Voci Sotto il Vulcano), Consuelo Alfieri (Premio Nazionale Folk & World), Ventidue (Festival Vela d’oro), Betta (Faenza Rock), Mattu e Bricchi (Faenza Rock), Simone Patrizi, Jam Republic con Matilde Montanari (Faenza Rock), Emanuele Tedaldi, Vandarko (Rockafe), Alex The Judge & The Forbidden Fruit (Uploadsounds), Cristian Albani (MEI SuperStage Tradizione), Babele (MEI SuperStage Pop), Celeb Car Crash, Alessia Dalia (Summer Day Music Fest – Terracina), Lorenzo Iuracà, ChiEdo, Nimby, AB29, Cristiano Cosa, Mandalamarra (MEI SuperStage Folk), vincitori dei contest Crescendo, Onda Rosa Indipendente e tanti altri ospiti.
Presenta Riccardo De Stefano.
Palco Onda Rosa Indipendente – Piazza Martiri della Liberta’
Dalle ore 17.00: Le artiste di Onda Rosa Indipendente, un progetto a favore della valorizzazione delle donne nel mondo della musica: Milena Mingotti, Isotta Tom, Ilaria Argiolas, Alba Modugno insieme alle vincitrici delle selezioni regionali: Divinae Miranda, Maeli, Alice Cucaro e Sara Curly e altre artiste del progetto Laura B. e Noimà, alcune band del territorio e tanti altri ospiti. Presenta Roberta Giallo.
Per festeggiare i 10 anni della manifestazione si esibiranno i vincitori del Contest Musica è lavoro a cura di Cisl e Mei: Giuseppe Bonomo, Daniele Napodano, Davide Berardi, Luca Laurini, Porfirio Rubirosa, Lamorivostri.
Piazza del Popolo
Ore 17.30: Premio per i 25 anni della Nun Entertainment a Stefano Senardi accompagnato dal cantautore Pino Marino.
Dalle ore 18.00: Roy Paci & Aretuska, Estra (Vincitori della Targa MEI – Premio Italiano Musica Indipendente), Filippo Graziani con un omaggio al padre Ivan Graziani, Beatrice Antolini (Anteprima Nazionale Nuovo Album), Coca Puma (Targa MEI ExitWell – Artista Emergente dell’Anno), Carlo Marrale (Premio MEI per i 40 anni di Vacanze Romane), Lapsus (VolontMusic), Life in The Woods (Premio Miglior Copertina Album 2024), Cristian Cicci Bagnoli (Rockmagna Mia), Lamante (Targa MEI – PIVI 2024), Luca Fol (Meeting Music Contest), Samuela (Meeting Music Contest), Altrove (Premio Lauzi), Martino Chieffo, per la compilation del MEI sull’Alluvione, Malvax (MEI Superstage).
In apertura premiazione dei vincitori de La Musica e’ Lavoro. Presentano Marcella Pappiani e Massimo Di Bernardo.
Domenica 6 ottobre – Palco Crescendo MEI 2024
Dalle ore 15.00: Gli Scooppiati Diversamente Band, Gli Orsi (Musica nelle Aie), Riccardo Marchi (Festival Voci d’oro), CDM (Artes & Sonos), Luca Carrubba (Terra Concerti), Something else (The Best Talent), Paolo Rigotto (Premio Ugolino), Zagreb (MEI SuperStage Rock), Vinicio Simonetti, Luca Oliveto, Lombroso, Simone Ardini, I Brema (MEI SuperStage Band), Adult Matters, The 24 project, Maria Carola, Candido Yari, Wet Flors, Digiovanni (MEI SuperStage Canzone D’Autore), LePrimo, Lola Pix (MEI SuperStage Alternative), Fugue Band, EEF, vincitore (Premio Nazionale per la Canzone d’autore emergente), Namida (MEI SuperStage Pop Punk), Ponch, Enea (Festa della Musica Europea), il Complesso del Brodo e tanti altri ospiti. Presenta Riccardo De Stefano.
Palco Onda Rosa Indipendente – Piazza Martiri della Liberta’
Esibizioni degli artisti aderenti alla Compilation sull’Alluvione: AGA, Antonella Donatini, Valentino Bettini, Isabella Del Fagio, Claudio Toschi, Luthi Chroma, Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi, Stella Merano; band e artisti dalle scuole di musica Artistation: Bliss, Whimistical Bees, Artistation Big Band; Cosascuola: Six Appeal, Match, Rewrite, Out of Blue, Astray; Music Room Academy Forlì: MonnaElisa, Les, Margine da altre scuole del territorio e tanti altri ospiti.
Piazza del Popolo
Dalle 17:00: Graziano Romani e Fratelli & Margherita
Dalle ore 19: Bandabardò & Cisco, con lo spettacolo “Bandabardò & Cisco – Ultimo Tango”.
Parco di San Francesco – Piazza San Francesco / Corso Garibaldi
Concerto contro la chiusura dell’Oratorio di San Francesco – dalle 15.00 alle 20.00
Esibizione degli ensemble: Art of Choir, Kirtan Druming Circle, Loading, Eko Orchestra, Songwriting Band. Presentazione del Libro di Mirko Francesconi “Quando le Rondini sfiorano la Strada”.
Concerto finale del Supergruppo Rock 1974-2024 formato da Roberto Tassinari alle chitarre, Pasquale di Camillo al basso, Bruno Ponti alle chitarre, Mauro Guidi alla batteria e Gaetano Barbarito alla voce con tanti altri storici musicisti faentini. In apertura presentazione del libro di Mirko Francesconi che racconta alcuni fatti della Faenza Rock degli anni 70, 80 e 90.
Per Informazioni
[email protected]
Sito Internet