Rocca di Monte Battaglia

Sulle pendici nel monte della Rocca di Monte Battaglia, tra castagni e faggi, salgono i turisti in cerca di memoria e di relax, percorrendo facili ma spettacolari sentieri che permettono di spingere lo sguardo dalle creste appenniniche alla costa adriatica. Sulla vetta restano i ruderi di un’antica torre di vedetta ed il monumento alla resistenza voluto dal Comune di Casola Valsenio, rappresentata dalla lotta tra Davide e Golia.
Se siete da queste parti il 10 agosto, non perdetevi il concerto in notturna, dopo il quale potrete, persi nel silenzio della pace ritrovata, cercare la vostra stella cadente.

Monte Battaglia è sempre visitabile. Scegliete una giornata limpida: si vede con certezza il mare.

Un po’ di storia

Per questa vetta battuta dal vento e dalle tempeste, nell’Appennino Tosco-romagnolo a cavallo tra le valli del Senio e del Santerno, castrum medievale e punto strategico dell’ultima guerra si sono battuti eserciti di ogni bandiera.

Già nella prima metà del 500 d.C. si scontrarono il re degli Ostrogoti Totila e i generali dell’impero bizantino. Per tutto l’arco del medioevo lottarono per la sua conquista bolognesi, imolesi, faentini, forlivesi, ravennati.

Durante l’ultimo conflitto mondiale, Monte Battaglia fu il caposaldo della linea gotica. Tra il settembre e l’ottobre del ’44 tedeschi ed alleati vi concentrarono alternativamente il loro fuoco e i loro attacchi, per la conquista della sua vetta. Circa 2.000 partigiani si alternarono con gli alleati nei violentissimi attacchi, in un groviglio di lotte confuse in cui furono coinvolti uomini della V armata americana, soldati delle divisioni britanniche, patrioti, tedeschi, brigatisti e repubblichini che si scontrarono violentemente sotto una pioggia incessante, in mezzo al fango e alla nebbia. Quando l’11 ottobre i tedeschi lasciarono definitivamente la zona dei combattimenti, il tragico campo di battaglia era ricoperto di armi e cadaveri: “La piccola Cassino” la chiamarono in quei giorni i giornali alleati.

Per maggiori informazioni, visita il sito internet.

Ti potrebbe interessare anche...